SPERIMENTAZIONI

Il bio-spray, una volta spruzzato sul terreno, forma una pellicola che isola il terreno sottostante impedendo la nascita di erbe infestanti. Tale pellicola ha una durata di ca. 4-8 mesi a seconda dell ’ applicazione e del tipo di miscela. Trascorso il periodo di coltivazione, il terreno trattato viene fresato tramite motozappa e la pellicola diventa ammendante o fertilizzante perfettamente ecocompatibile al 100%.

Vite giugno 2017 senza bio-spray

Vite giugno 2017 con bio-spray

Il bio-spray protegge il terreno intorno al fusto anche con la pianta adulta mentre l'applicazione di un telo pacciamante o il diserbo manuale sarebbe molto onerosa. Lo spray e' disponibile sia con colore scuro o chiaro a seconda della necessita' di insolazione ( es. melograno). Si puo' applicare in contemporanea all'aratura del terreno non coltivato tra un filare e l'altro con mezzi leggermente modificati gia' in possesso dagli agricoltori.


Senza bio-spray

Senza bio-spray

Con bio-spray

Con bio-spray


Ecco come si presenta il terreno dopo 5 mesi dall'applicazione del bio-spray



Sperimentazione della vernice spray biodegradabile applicato anche in floricoltura, con relativo confronto dopo 4 mesi dall'applicazione dello spray

Applicazione

Confronto

Sperimentazione per la coltivazione di fragole in serra


1 mese dopo pacciamatura con vari metodi

dopo 4 mesi dall'applicazione dello spray

wewewe Risultati a confronto con spray e con teli pacciamanti

Bio BIVE

Agribiom is an innovative company, established in 2018 as a start-up and winner of the first edition of the Circular Economy Network award intended for research-generated start-ups carrying out activities in the circular economy.

BIOBIVE project

Biodegradable Delivery Systems for Plant Pathogens Control of Horticultural Crops Through Bioactive Agents.

The BioBIVEproject is dedicated to creating cutting-edge, bio-based and bioactive delivery systems to manage plant pathogens in a variety of horticultural crops. By reducing reliance on fossil-based materials and minimizing pesticide use, the project aims to lessen the environmental impact of agricultural practices. Bioactive agents—such as basic substances, phlorotannins, and microorganisms—will be integrated into biodegradable delivery systems, including mulch films, biochar, and sprayable mulch films. This approach will not only enhance crop yield and health but also provide innovative, sustainable, and eco-friendly agricultural solutions. These systems will be tested in real-world case studies at TRL5-6, focusing on tomatoes, carrots, and strawberries.

The BioBIVE project offers a novel solution by developing controlled-release systems that deliver bio-based compounds with bioactive properties to control plant pathogens in key horticultural crops, such as tomatoes, carrots, and strawberries. These crops have been chosen due to their importance in Europe, considering various socio-economic factors.

Reducing pesticide use is a priority outlined by the European Commission, which is working toward new regulations that aim to cut pesticide usage by 50% by 2030. This makes the search for more effective, biocompatible, and biodegradable biocides a pressing need, in order to address the shortcomings of conventional agrochemicals.

To address this, BioBIVE will incorporate bioactive agents—such as plant or algae extracts and microorganisms with antifungal properties—into biodegradable systems for controlled release. These systems are designed to improve crop health and yield. Their effectiveness will be validated through real-world case studies involving three major European crops (tomatoes, carrots, and strawberries). The project will bring together multidisciplinary teams of biologists, chemists, bioplastics manufacturers, biotechnologists, material engineers, farmers, computer scientists, and economists to collaborate on this transformative initiative.

 

Consortium

The consortium is composed of 16 partners from 6 European countries: three universities (Universidad de León - Spain, Universitadeglistudi di Bari Aldo Moro - Italy, and University of South-Eastern Norway - Norway), five technology centers or research institutes (Consiglio Nazionale Delle Ricerche - Italy, Fundación Centro Tecnológico de Miranda de Ebro - Spain, Fraunhofer Gesellschaft Zur Forderung Der Angewandten Forschung EV - Germany, Instituto TecnológicoAgrario De CyL - Spain, and SINTEF - Norway), and seven companies or SMEs (EIT Food CLC South S. L. - Spain, FKUR Kunststoff GMBH - Germany, Guerin Plastiques - France, Ideal Fruits S.A. - Spain, Standard BIO AS - Norway, and Van Loon Chemical Innovations BV - The Netherlands), and one cooperative (Horcaol Soc. Coop. - Spain).

Duration

BIOBIVE has a duration of 4 years, with 6.8 million euros in funding.

 

AgriBioM S.R.L.
Sede Legale: Via Orto Grande 40 - 84091 Battipaglia (SA)
Phone: 081 18088425
Mobile: +39 348 7085633
Email: info@agribiom.it

CHI SIAMO

Agribiom e' una start-up, nata nel 2018, vincitrice della prima edizione del premio Circular Economy Network destinato a neo-imprese generate dalla ricerca che svolgano attivita' nell'ambito dell'economia circolare.
L'industrializzazione, la commercializzazione e l'applicazione della soluzione proposta da Agribiom si inserisce in un quadro di sviluppo dell'agricoltura biologica in forte crescita in Italia.
Si occupa di produzione ecocompatibile di bio-spray pacciamante da fonti rinnovabili e scarti agro-industriali, in alternativa all'uso di plastiche di origine petrolifera non biodegradabili che generano elevati danni ambientali.

L'INNOVAZIONE

COSA C'E' DA SAPERE

Attualmente le coperture di serre e tunnel utilizzate per proteggere le colture dagli agenti atmosferici sono costituite da plastiche d'origine petrolifera le quali hanno elevate prestazioni meccaniche, facile processabilita' e resistenza alla degradazione microbica. D'altra parte il periodico e frequente ricambio dei film plastici al termine del loro utilizzo genera un ingente ammontare di rifiuti plastici agricoli post utilizzo. Il problema assume particolare importanza dal punto di vista ambientale, poiche' si genera un flusso di rifiuti plastici che spesso non procede verso un razionale processo di trattamento, raccolta, smaltimento e/o recupero. In particolare, sono contaminati dai prodotti chimici usati normalmente in agricoltura e il loro destino e' l'incauto abbandono sui terreni stessi oppure in discariche abusive o, peggio ancora, l'avventata combustione con conseguente immissione di sostanze tossiche nel'aria o nel terreno.

LA NOSTRA ALTERNATIVA

Un'alternativa ecologicamente valida per ridurre drasticamente questo degrado ambientale e' rappresentata dal nostro bio-spray, applicato seguendo una metodologia eco-sostenibile ed assolutamente innovativa. Il bio-spray, costituito da una soluzione acquosa a base di polisaccaridi, ottenuti da fonti rinnovabili e facilmente reperibili, viene nebulizzato su terreno generando una geo-membrana protettiva a copertura del suolo, che garantisce un' alternativa valida svolgendo funzioni di barriera contro la crescita delle erbe infestanti e mantenimento dell'umidita' del suolo. La geo-membrana, dopo aver svolto la sua funzione, e' fresata ed interrata per essere facilmente metabolizzata dalla flora batterica presente nel terreno che la trasforma in biomassa, acqua, metano o anidride carbonica.

VANTAGGI E CONCLUSIONI

I vantaggi sperimentali della pacciamatura spray sono molteplici: oltre ad evitare problematiche di post-consumo, essa agevola notevolmente il lavoro svolto dall'agricoltore: nella formulazione acquosa a matrice polisaccaridica, infatti, e' possibile includere sostanze necessarie all'ottimizzazione della produzione agricola.

CONSULENZA E
FORMAZIONE

Agribiom e' un valido sostegno per Enti e Aziende di vario genere su tutto il territorio campano e nazionale, grazie alle nostre consulenze in Economia Circolare siamo in grado di evidenziare i fabbisogni economici e finanziari delle aziende clienti, verificando i flussi di cassa necessari per implementare i miglioramenti individuati, disponiamo quindi, di una grande capacita' di identificare il flusso del valore, mediante la mappatura dei processi aziendali, di adattarlo e di trasformarlo in modo coerente. Per questo AgribioM si avvale di esperti in campo finanziario ed economico, cosi' da offrire e sviluppare un'assistenza completa, valida ed efficace. Vantiamo capacita' di coniugare idee innovative per favorire l'evoluzione dei prodotti e l'elaborazione di un adeguato Business Plan. Il primo risultato consta proprio nell'abbattimento degli sprechi dovuti a inefficienze organizzative e alla riduzione di scarti e rifiuti dei materiali utilizzati, anche ricorrendo all'impiego dei nuovi materiali riciclabili, quando possibile. Coloro che ne faranno richiesta potranno usufruire di consulenze dedicate complete e della stesura di un pratico e mirato Piano Strategico di Sviluppo. Al preciso scopo di implementare innovazioni ed incrementare il business, e' necessario investire anche nell'organizzazione e nelle Risorse Umane. Per questo motivo Agribiom offre anche servizi di consulenza con tecniche moderne di coinvolgimento del personale, grazie a corsi di formazione. La nostra azienda utilizza l'active learning coinvolgendo i giovani imprenditori direttamente nelle attivita' inerenti le loro aziende, con visite guidate su realta' industriali e di ricerca, ponendosi anche nel ruolo di tutor e di accompagnamento in tutte le fasi della crescita delle start-up. Il nostro obiettivo, in tal senso, e' l'attuazione di un corretto e cospicuo trasferimento tecnologico, si parla di un necessario addestramento, sia teorico che pratico, per l'applicazione dei nuovi concetti e delle nuove metodologie scese in campo di recente. La nostra discrezione e' seconda solo alla professionalita' e alla serieta', tutti requisiti indispensabili quando si offrono servizi in grado di cambiare le sorti di un'impresa. Sono molte le aziende che si sono affidate e si affidano con fiducia e rinnovato entusiasmo al nostro operato.